Un impianto di calcestruzzo a secco funziona pesando e combinando con precisione i materiali secchi (aggregati, sabbia, cemento) prima di introdurre l'acqua durante il trasporto.Il processo prevede lo stoccaggio dei materiali, la pesatura automatica, la miscelazione a secco in un mescolatore di transito e l'aggiunta controllata di acqua durante il tragitto verso il cantiere.I componenti chiave includono cassoni di stoccaggio, trasportatori, sistemi di pesatura e un sistema di controllo centrale per coordinare le operazioni.A differenza degli impianti di miscelazione a umido, gli impianti di miscelazione a secco riducono gli scarti e consentono tempi di trasporto più lunghi, poiché la miscelazione avviene durante la consegna.Il design modulare consente una produzione efficiente di lotti su misura per i requisiti del progetto.
Punti chiave spiegati:
-
Stoccaggio e movimentazione dei materiali
- Le materie prime (aggregati, sabbia, cemento) vengono stoccate in appositi cassoni o silos.
- I trasportatori o gli elevatori a tazze trasportano i materiali alle tramogge di pesatura.
- Sistemi come gli impilatori radiali o i trasportatori a coclea assicurano un flusso continuo di materiale.
-
Pesatura di precisione
- Ogni materiale viene pesato separatamente utilizzando celle di carico per garantire la precisione.
- Il piccolo impianto di betonaggio utilizza in genere un sistema di pesatura cumulativa in cui i materiali vengono aggiunti in sequenza a una tramoggia centrale.
- I livelli di tolleranza sono mantenuti entro ±1% per il cemento e ±2% per gli aggregati.
-
Processo di miscelazione a secco
- I materiali secchi pesati vengono scaricati in un camion miscelatore in transito.
- Non viene aggiunta acqua nell'impianto; la miscelazione inizia durante il trasporto.
- La rotazione del tamburo (10-15 giri al minuto) assicura una miscelazione omogenea prima dell'introduzione dell'acqua.
-
Aggiunta di acqua e miscelazione finale
- L'acqua viene aggiunta durante il tragitto tramite il serbatoio di bordo dell'autocarro, controllato dal conducente o da sistemi automatizzati.
- La miscelazione continua per 70-100 giri per raggiungere lo slump ottimale (in genere 50-100 mm).
-
Coordinamento del sistema di controllo
- Un sistema basato su PLC automatizza le sequenze di dosaggio, riducendo gli errori umani.
- Monitora i livelli di materiale, la velocità del miscelatore e i tempi di scarico.
- Genera rapporti sui lotti per il controllo della qualità e la tracciabilità.
-
Vantaggi rispetto agli impianti di miscelazione a umido
- Durata di conservazione più lunga:L'impasto secco può essere trasportato più a lungo senza che si formi.
- Riduzione dei rifiuti:I materiali secchi non utilizzati possono essere rimessi in magazzino.
- Flessibilità:Il contenuto d'acqua può essere regolato in base alle condizioni del sito.
-
Scarico e consegna
- Il calcestruzzo miscelato viene scaricato direttamente in cantiere.
- Le betoniere possono trasportare in genere 6-12 m³ per lotto.
Questo processo evidenzia come gli impianti di miscelazione a secco bilancino l'efficienza con l'adattabilità, rendendoli ideali per i progetti che richiedono consegne just-in-time o in località remote.L'assenza di miscelazione a umido in loco riduce inoltre i costi di pulizia e manutenzione.
Tabella riassuntiva:
Componente chiave | Funzione |
---|---|
Stoccaggio del materiale | Conserva aggregati, sabbia e cemento in appositi contenitori/silos. |
Pesatura di precisione | Utilizza celle di carico per una misurazione accurata (±1% cemento, ±2% aggregati). |
Miscelazione a secco | Materiali miscelati in un miscelatore di transito senza acqua. |
Aggiunta di acqua | Aggiunta durante il percorso tramite il serbatoio dell'autocarro, controllata per ottenere uno slump ottimale. |
Sistema di controllo | Il PLC automatizza il dosaggio, monitora la velocità del miscelatore e genera rapporti sul lotto. |
Vantaggi | Tempi di trasporto più lunghi, riduzione degli scarti, contenuto d'acqua regolabile. |
Migliorate l'efficienza delle vostre costruzioni con le soluzioni GARLWAY per il calcestruzzo a secco! I nostri impianti garantiscono un dosaggio preciso, una riduzione degli scarti e una consegna flessibile, perfetta per i cantieri remoti o per i progetti just-in-time. Contattateci oggi stesso per discutere di come possiamo ottimizzare la vostra produzione di calcestruzzo con i nostri macchinari specializzati per appaltatori e imprese edili di tutto il mondo.