Quando si verricella un veicolo, l'angolo di pendenza influisce in modo significativo sulla forza necessaria.Il verricellamento in salita aumenta la forza necessaria del 25%, 50% o 75% del peso del veicolo, rispettivamente con angoli di 15°, 30° o 45°.Al contrario, il verricello in discesa riduce la forza necessaria delle stesse percentuali.Questa relazione è fondamentale per la scelta del giusto argano capacità del verricello e garantire operazioni di recupero sicure.
Punti chiave spiegati:
-
Aumento della forza di verricello in salita
- 15° di pendenza:Aggiunge il 25% del peso del veicolo alla forza di verricello.Per un veicolo di 4.000 libbre, ciò significa una forza supplementare di 1.000 libbre.
- Pendenza di 30:Aggiunge il 50% del peso (ad esempio, 2.000 libbre per lo stesso veicolo).
- Pendenza 45:Aggiunge il 75% (ad esempio, 3.000 libbre), quasi raddoppiando il carico effettivo.
- Perché? La gravità agisce verticalmente, quindi le pendenze più ripide richiedono una forza maggiore per superare la componente di peso che tira il veicolo all'indietro.
-
Riduzione della forza di verricello in discesa
- Si applicano le stesse percentuali, ma si riduce la forza.Ad esempio, un veicolo di 4.000 libbre a 30° in discesa richiederà solo 2.000 libbre di forza di verricello.
- Implicazioni pratiche :Minori sollecitazioni per l'argano, ma il controllo della frenata diventa fondamentale per evitare la fuga.
-
Selezione dell'attrezzatura
- Scegliere sempre un verricello con una capacità superiore allo scenario peggiore (ad esempio, 45° in salita + margine di sicurezza).
- Esempio:Per un veicolo da 4.000 libbre, un verricello da 8.000 libbre (peso doppio) consente di compensare gli angoli ripidi e le perdite per attrito.
-
Considerazioni sulla sicurezza
- Gli angoli più ripidi richiedono controlli di sartiame (ad esempio, sistemi di pulegge) per distribuire il carico ed evitare di sovraccaricare il motore o il cavo dell'argano.
- I recuperi in discesa richiedono freni o ancoraggi di riserva per evitare una discesa incontrollata.
-
Regolazioni nel mondo reale
- L'attrito superficiale (fango, rocce) può aumentare ulteriormente la resistenza.Aggiungere il 10-20% alle forze calcolate per i terreni accidentati.
- I carichi dinamici (ad esempio, gli strattoni improvvisi) possono far aumentare le forze oltre i calcoli statici.
La comprensione di questi principi garantisce un verricellamento efficiente e sicuro, sia che si tratti di percorsi di montagna che di scenari di recupero urbano.Tenere sempre conto dell'angolo di pendenza nella pianificazione del recupero.
Tabella riassuntiva:
Angolo di pendenza | Regolazione della forza (in salita) | Regolazione della forza (in discesa) | Esempio (veicolo da 4.000 lb) |
---|---|---|---|
15° | +25% del peso | -25% del peso | +1.000 lb / -1.000 lb |
30° | +50% del peso | -50% del peso | +2.000 lb / -2.000 lb |
45° | +75% del peso | -75% del peso | +3.000 libbre / -3.000 libbre |
Principali risultati:
- Le pendenze più ripide aumentano esponenzialmente la forza del verricello in salita.
- I recuperi in discesa riducono la forza ma richiedono il controllo della frenata.
- Scegliere sempre un verricello con un peso doppio rispetto al veicolo per gli angoli ripidi e i margini di sicurezza.
Avete bisogno di un verricello in grado di gestire pendenze elevate? GARLWAY è specializzata in verricelli per impieghi gravosi e attrezzature di recupero per veicoli da costruzione e fuoristrada.I nostri argani sono progettati per superare i requisiti di forza, garantendo recuperi sicuri ed efficienti anche con angoli di 45°.
Contattate i nostri esperti oggi stesso per trovare il verricello perfetto per le vostre esigenze, sia per i terreni accidentati che per gli scenari di recupero urbano.