Un impianto di betonaggio, detto anche impianto di betonaggio è sistematicamente organizzata in sezioni funzionali che gestiscono il trattamento dei materiali dallo stoccaggio alla miscelazione finale.Questi impianti sono progettati per garantire la precisione nella pesatura, nella miscelazione e nello scarico dei componenti del calcestruzzo, con classificazioni basate sui metodi di miscelazione (secco/umido) e sulla mobilità (stazionario/mobile).Il flusso di lavoro operativo prevede fasi come la movimentazione dei materiali, il dosaggio, la miscelazione e il carico, supportati da componenti come cassoni per gli aggregati, silo per il cemento, miscelatori e sistemi di controllo.Questo design modulare garantisce l'efficienza, sia per i progetti di costruzione su larga scala che per le esigenze temporanee del cantiere.
Punti chiave spiegati:
-
Sezioni funzionali di una centrale di betonaggio
- Alimentazione della polvere:Gestisce cemento e polveri supplementari (ad esempio, ceneri volanti) stoccate in silo, consegnate tramite trasportatori a coclea o sistemi pneumatici.
- Alimentazione degli aggregati:Gestisce sabbia, ghiaia e pietrisco in contenitori segregati, trasportati tramite nastri trasportatori a tramogge di pesatura.
- Sistemi di acqua e additivi:Dosaggio preciso di acqua e additivi chimici (ad esempio, plastificanti) attraverso pompe e serbatoi calibrati.
- Miscelazione e stoccaggio:I mescolatori (bialbero o planetari) combinano i materiali, mentre gli scivoli di scarico dirigono il calcestruzzo finito verso i veicoli di trasporto.
-
Fasi del processo
- Preparazione:Le materie prime vengono trasportate all'impianto (ad esempio, gli aggregati con autocarri a cassone, il cemento con autocisterne).
- Alimentazione:I materiali sono alimentati per gravità o trasportati meccanicamente negli scomparti di dosaggio.
- Miscelazione:Gli ingredienti vengono mescolati per ottenere l'omogeneità (in genere 30-90 secondi, a seconda del tipo di miscelatore).
- Scarico:Il calcestruzzo fresco viene rilasciato in autobetoniere o autocarri a cassone ribaltabile per la consegna.
-
Ripartizione dei componenti
-
Stoccaggio del materiale:
- Cestini aggregati :Compartimenti separati per aggregati di diverse dimensioni.
- Silo per cemento :Stoccaggio a pressione o a gravità di cemento sfuso.
-
Trasporto e misurazione:
- Impilatori/convogliatori radiali :Spostare gli aggregati nelle tramogge di pesatura.
- Pesare i dosatori :Le celle di carico garantiscono un'accuratezza del ±0,5% per ciascun ingrediente.
-
Miscelazione e controllo:
- Miscelatori :Miscelatori centrali (per il dosaggio a umido) o autobetoniere (per il dosaggio a secco).
- Pannello di controllo :I sistemi automatizzati regolano le sequenze di dosaggio e registrano i dati.
-
Stoccaggio del materiale:
-
Classificazioni
-
Per metodo di miscelazione:
- Miscela secca :Gli ingredienti vengono pesati separatamente e miscelati durante il trasporto (ideale per i siti remoti).
- Miscela umida :Il miscelatore centrale mescola i materiali prima dello scarico (maggiore consistenza).
-
Per Mobilità:
- Impianti fissi :Impianti fissi ad alta capacità (50-200 m³/h) per progetti a lungo termine.
- Impianti mobili :Unità compatte, montate su rimorchio per siti temporanei o in movimento.
-
Per metodo di miscelazione:
-
Sistemi di supporto
- Collettori di polvere :Riduzione delle emissioni di polvere durante il trasferimento del materiale.
- Controllo della temperatura :I riscaldatori/frigoriferi regolano la temperatura dell'acqua per una polimerizzazione ottimale.
- Sistemi di pulizia :Lavaggio automatico per evitare l'accumulo di materiale.
Questa classificazione strutturata garantisce l'adattabilità alle esigenze di costruzione, bilanciando precisione, mobilità ed efficienza di produzione.Per gli acquirenti, la valutazione di queste sezioni aiuta ad adeguare le specifiche dell'impianto alla scala del progetto e ai vincoli ambientali.
Tabella riassuntiva:
Classificazione | Caratteristiche principali |
---|---|
Sezioni funzionali | Alimentazione polveri, alimentazione aggregati, sistemi acqua/miscela, miscelazione e stoccaggio |
Fasi del processo | Preparazione, alimentazione, miscelazione, scarico |
Ripartizione dei componenti | Stoccaggio, trasporto e misurazione del materiale, miscelazione e controllo |
Per metodo di miscelazione | Miscela secca (miscelazione in transito) o umida (miscelazione centrale) |
Per mobilità | Stazionari (ad alta capacità) o mobili (compatti, montati su rimorchio) |
Sistemi di supporto | Collettori di polvere, controllo della temperatura, sistemi di pulizia |
Avete bisogno di un impianto di betonaggio personalizzato per il vostro progetto?
GARLWAY è specializzata in macchinari per l'edilizia ad alta efficienza, tra cui impianti di betonaggio fissi e mobili personalizzati in base alle vostre esigenze di cantiere.Le nostre soluzioni assicurano una gestione precisa dei materiali, una riduzione degli scarti e un funzionamento senza interruzioni, sia per grandi progetti infrastrutturali che per allestimenti temporanei.
Contattate i nostri esperti oggi stesso
per discutere le vostre esigenze e ottenere un preventivo!