La distanza necessaria tra il rullo di prua e il tamburo dell'argano è calcolata principalmente in base alla larghezza del tamburo dell'argano per garantire un corretto autolivellamento della fune o del cavo.Un fattore chiave è il mantenimento di un angolo non superiore a 18 gradi sul rullo di prua rispetto alla larghezza totale del tamburo dell'argano.Ad esempio, con una larghezza del tamburo di 300 mm, la distanza minima dovrebbe essere di 948 mm per ottenere questo angolo e garantire un funzionamento regolare.
Punti chiave spiegati:
-
Fattore primario:Larghezza del tamburo del verricello
- Il calcolo inizia con la larghezza del tamburo del verricello, che determina la distanza necessaria dal rullo di prua.
- Esempio:Una larghezza del tamburo di 300 mm richiede una distanza minima di 948 mm dal rullo di prua.
-
Vincolo dell'angolo: ≤18 gradi
- L'angolo formato dal rullo di prua rispetto alla larghezza del tamburo dell'argano non deve superare i 18 gradi.
- In questo modo si assicura che la fune o il cavo si autolivelli correttamente, evitando un avvolgimento irregolare e potenziali danni.
-
Metodo di calcolo
- La distanza si ricava dai principi trigonometrici, dove la tangente dell'angolo (18°) mette in relazione la larghezza del tamburo con la distanza richiesta.
-
Formula:
[
\´testo{Distanza} = ´frac{testo{Larghezza del tamburo}}{2 ´times ´tan(´theta} }
]
Per (\theta = 18^\circ) e larghezza del tamburo = 300 mm:
[
-
\text{Distanza} = \frac{300}{2 \times \tan(18^circ)} \approssimativamente 948\text{mm}
- ]
- Implicazioni pratiche
-
Il rispetto di questa distanza previene problemi operativi come lo slittamento della fune, l'usura irregolare e la riduzione dell'efficienza dell'argano.
- Per gli acquirenti, la verifica di questa distanza durante l'installazione garantisce l'affidabilità e la sicurezza a lungo termine dell'apparecchiatura.
- Considerazioni sulla regolabilità
Alcuni sistemi consentono di regolare leggermente la posizione del rullo di prua per perfezionare l'angolo.
Dare sempre priorità alla distanza minima calcolata (ad esempio, ≥948 mm per un tamburo da 300 mm) per evitare di compromettere l'autolivellamento.
Comprendendo questi principi, gli acquirenti di attrezzature possono garantire prestazioni ottimali e longevità dei loro sistemi di argani.Avete considerato come piccole deviazioni dalla distanza raccomandata potrebbero influire sulla vostra specifica configurazione? | Tabella riassuntiva: | Fattore chiave |
---|---|---|
Descrizione | Esempio | Larghezza del tamburo del verricello |
Determina la distanza minima dal rullo di prua. | Tamburo da 300 mm → distanza di 948 mm | Vincolo dell'angolo (≤18°) |
Assicura il corretto autolivellamento della fune/cavo. | L'angolo non deve superare i 18 gradi. | Metodo di calcolo |
Distanza = (larghezza del tamburo) / (2 × tan(18°)) | 300 mm / (2 × tan(18°)) ≈ 948 mm | Implicazioni pratiche |
Previene lo slittamento della fune, l'usura irregolare e la perdita di efficienza. | Verificare durante l'installazione. | Regolabilità |
Alcuni sistemi consentono una regolazione fine, ma mantengono ≥ la distanza calcolata. Privilegiare la distanza minima. Assicuratevi che il vostro sistema di verricelli funzioni al massimo dell'efficienza con la giusta distanza tra i rulli di prua. GARLWAY è specializzata in macchinari per l'edilizia ad alte prestazioni, tra cui argani progettati per garantire durata e precisione.