Gli argani e i paranchi hanno scopi distinti nella movimentazione dei carichi: gli argani sono progettati principalmente per il movimento orizzontale e i paranchi per il sollevamento verticale.I loro sistemi di frenatura differiscono di conseguenza: i paranchi utilizzano in genere freni meccanici per garantire la sicurezza del sollevamento/abbassamento, mentre gli argani utilizzano spesso freni dinamici, a meno che non siano progettati per lavori di sollevamento/inclinazione.Entrambi possono includere sistemi di frenatura secondaria per una maggiore sicurezza.La scelta dipende dall'applicazione specifica, dalla capacità di carico e dalle caratteristiche di sicurezza richieste.
Punti chiave spiegati:
-
La funzione primaria determina la progettazione del sistema di frenatura
- Paranchi :Progettati per il sollevamento verticale, privilegiano i meccanismi di sicurezza.I freni meccanici sono di serie per evitare la caduta libera in caso di perdita di potenza o di errore dell'operatore.
- Argani :Ottimizzati per il movimento orizzontale, spesso utilizzano freni dinamici che dissipano l'energia durante la decelerazione.Fanno eccezione gli argani utilizzati nelle applicazioni di sollevamento, che adottano freni meccanici di tipo paranco.
-
Freni meccanici e freni dinamici
-
I freni meccanici (comuni negli
argano elettrico
) si innesta fisicamente per arrestare il movimento, ideale per:
- Sospensione verticale del carico
- Arresto di emergenza
- Scenari di spegnimento
-
I freni dinamici (tipici degli argani standard) utilizzano la resistenza elettrica per rallentare il tamburo, adatti per:
- Decelerazione controllata
- Cicli ripetitivi di avvio/arresto
- Gestione orizzontale del carico
-
I freni meccanici (comuni negli
argano elettrico
) si innesta fisicamente per arrestare il movimento, ideale per:
-
Sistemi di sicurezza secondari
-
Entrambi i dispositivi possono incorporare
- Sistemi frenanti ridondanti
- Dispositivi di limitazione del carico
- Controlli di arresto di emergenza
-
Differenze critiche nell'implementazione:
- I paranchi sono spesso dotati di un innesto automatico dei freni all'interruzione dell'alimentazione.
- Gli argani possono richiedere l'attivazione manuale dei freni secondari.
-
Entrambi i dispositivi possono incorporare
-
Caratteristiche di movimentazione del carico che influiscono sui freni
-
Richieste di sollevamento verticale (paranchi):
- Risposta istantanea del freno
- Maggiore capacità di tenuta statica
- Protezione contro la discesa involontaria
-
Il movimento orizzontale (argani) richiede:
- Decelerazione dolce per evitare l'oscillazione del carico
- Requisiti di tenuta statica meno severi
- Tolleranza per la frenata intermittente
-
Richieste di sollevamento verticale (paranchi):
-
Implicazioni della fonte di alimentazione
-
Varianti elettriche di entrambi gli utilizzi:
- Sistemi di frenatura integrati nel motore
- Capacità di frenata rigenerativa
-
Impiego di sistemi idraulici/pneumatici:
- Frenatura controllata dalla pressione
- Meccanismi di resistenza al fluido
-
Le versioni manuali si basano su:
- Sistemi a cricchetto e a nottolino
- Freni a frizione controllati dall'operatore
-
Varianti elettriche di entrambi gli utilizzi:
-
Considerazioni specifiche per l'applicazione
-
Nella scelta dei freni per argani/traini, valutare:
- Direzione primaria del movimento (verticale o orizzontale)
- Fattori di sicurezza richiesti (ad esempio, sollevamento dall'alto o traino)
- Ciclo di lavoro (uso continuo o intermittente)
- Condizioni ambientali (umidità, temperature estreme)
-
Nella scelta dei freni per argani/traini, valutare:
Queste differenze tra i sistemi di frenatura derivano fondamentalmente dai loro diversi scopi operativi: i paranchi privilegiano il controllo del carico verticale a prova di errore, mentre gli argani si concentrano sul movimento orizzontale controllato.La comprensione di queste distinzioni assicura una scelta corretta delle apparecchiature per le specifiche esigenze di movimentazione dei materiali.
Tabella riassuntiva:
Caratteristiche | Paranchi (sollevamento verticale) | Argani (Movimento orizzontale) |
---|---|---|
Tipo di freno primario | Meccanico (a prova di guasto) | Dinamico (decelerazione controllata) |
Principali caratteristiche di sicurezza | Impedisce la caduta libera | Riduce al minimo l'oscillazione del carico |
Sistemi secondari | Attivazione automatica in caso di perdita di potenza | Spesso l'attivazione è manuale |
Ideale per | Sollevamento aereo, carichi critici | Traino, posizionamento di materiali |
Avete bisogno di una guida esperta per selezionare il sistema di frenatura più adatto al vostro progetto?
GARLWAY è specializzata in macchine edili per impieghi gravosi e offre argani e paranchi con sistemi di frenatura specifici per le applicazioni per appaltatori e operatori industriali in tutto il mondo.
Contattate il nostro team
per:
- Raccomandazioni personalizzate sulle attrezzature
- Verifica della conformità alla sicurezza
- Analisi del ciclo di lavoro
Lasciate che vi aiutiamo a ottimizzare le operazioni di movimentazione dei carichi con la giusta tecnologia di frenatura.