Quando si calcola la quantità di argano La forza del verricello può essere aumentata in modo significativo da diversi fattori, che vanno oltre la resistenza di base del terreno pianeggiante.Tra questi, condizioni di terreno difficili come fango o sabbia, angoli di pendenza elevati, ruote immobilizzate e ostacoli che creano resistenza o aspirazione.La comprensione di queste variabili aiuta a garantire una scelta corretta dell'attrezzatura e operazioni di recupero sicure.
Punti chiave spiegati:
-
Resistenza al terreno
- Fango e sabbia:Le superfici soffici o sciolte aumentano la resistenza al rotolamento a causa dello sprofondamento e dello spostamento.Il fango può anche creare un risucchio, richiedendo una forza supplementare per liberare il veicolo.
- Rocce e detriti:Le superfici irregolari aumentano l'attrito e possono ostacolare fisicamente il movimento, richiedendo una maggiore potenza di verricello.
-
Angoli di inclinazione
- Le pendenze maggiori aumentano la forza gravitazionale che agisce contro l'argano.La forza necessaria cresce esponenzialmente con l'angolo: una pendenza di 30° può quasi raddoppiare il carico rispetto a un terreno pianeggiante.
- I calcoli devono tenere conto sia del peso del veicolo che della pendenza per evitare un sovraccarico del verricello.
-
Immobilizzazione delle ruote
- Le ruote bloccate o incastrate (ad esempio, sepolte in un solco) eliminano il movimento di rotolamento, convertendo tutta la resistenza in attrito statico.Per superare questa situazione è spesso necessario applicare una forza improvvisa.
- Anche l'innesto dei freni o i guasti meccanici (ad esempio, assali grippati) aumentano la resistenza aerodinamica.
-
Ulteriori ostacoli
- Trascinamento da parte della vegetazione:Spesse sterpaglie o radici possono avvolgere i componenti, aggiungendo resistenza parassita.
- Effetti di aspirazione:Terreni acquosi o argillosi possono creare un vuoto sotto il veicolo, rendendo necessaria un'improvvisa forza di "rottura".
-
Condizioni ambientali
- Il freddo può congelare gli pneumatici al suolo o irrigidire i cavi, mentre il caldo può ridurre la resistenza delle funi sintetiche.Regolatevi sempre in base ai limiti di prestazione dei materiali.
Valutando sistematicamente questi fattori, gli operatori possono scegliere un argano con una capacità adeguata ed evitare guasti alle attrezzature durante gli scenari di recupero critici.Avete considerato come le condizioni dinamiche, come lo spostamento del terreno durante il sollevamento prolungato, possano influenzare ulteriormente i requisiti di forza?
Tabella riassuntiva:
Fattore | Impatto sulla forza di sollevamento |
---|---|
Fango/Sabbia | Aumenta la resistenza dovuta a sprofondamento, spostamento o aspirazione. |
Pendenze elevate | La forza di gravità cresce in modo esponenziale, con pendenze di 30° che possono raddoppiare la forza necessaria. |
Ruote immobilizzate | Converte la resistenza al rotolamento in attrito statico, richiedendo un'applicazione brusca della forza. |
Vegetazione/detriti | Aggiunge la resistenza parassitaria di radici, rocce o cespugli impigliati. |
Effetti di aspirazione | I terreni impregnati d'acqua creano una resistenza simile al vuoto e richiedono una forza di strappo. |
Avete bisogno di un verricello in grado di affrontare condizioni difficili? GARLWAY è specializzata in soluzioni di recupero per impieghi gravosi in edilizia e fuoristrada.I nostri argani sono progettati per superare fango, pendii ripidi e immobilizzazione, garantendo prestazioni affidabili quando è più importante. Contattate il nostro team per trovare l'argano giusto per il vostro progetto!