Il processo di recupero dell'ancora consiste nel recuperare l'ancora dal fondale marino e riportarla sull'imbarcazione, in genere utilizzando un sistema di verricelli o argani.Questo processo consiste in fasi operative distinte, ciascuna con carichi e velocità diverse.La fase più lunga è quella del carico di lavoro, in cui la catena viene recuperata costantemente sotto una tensione costante.Tuttavia, il momento più impegnativo si verifica durante la rottura dell'ancora, quando l'ancora si stacca dal fondale marino, creando un picco di tensione sul sistema.Per far fronte a questa situazione, la capacità del salpa ancora deve essere progettata per gestire questi carichi estremi.Alcuni armatori scelgono di tirare manualmente la catena rimanente una volta raggiunto il tamburo per evitare danni al verricello, mentre altri utilizzano un recupero meccanico continuo.
Punti chiave spiegati:
-
Fasi operative durante il recupero
- Il verricello passa attraverso diverse fasi con carichi e velocità di recupero variabili.
- La fase fase di carico di lavoro è la più lunga e comporta il recupero costante della catena dell'ancora sotto una tensione moderata.
- La rottura dell'ancora è il momento critico in cui l'ancora si libera dal fondale marino, generando la massima sollecitazione sul sistema.
-
Considerazioni sul carico di picco
- La capacità del verricello deve essere progettata in modo da sopportare il carico massimo durante la rottura dell'ancora che supera il carico di lavoro.
- In questo modo si garantisce la durata del sistema e si previene il cedimento meccanico sotto sforzo.
-
Metodi di recupero manuali o meccanici
- Alcuni operatori tirano continuamente la catena utilizzando il verricello fino al completo recupero.
- Altri arrestare l'argano una volta che la catena raggiunge il tamburo e tirare manualmente il resto per ridurre l'usura del meccanismo del verricello.
-
Implicazioni progettuali per i verricelli
- I produttori devono dare priorità tolleranza al carico di picco rispetto alle specifiche del carico medio di lavoro.
- I sistemi spesso includono margini di sicurezza gestire resistenze impreviste (ad esempio, catene aggrovigliate o ostruzioni del fondale).
-
Considerazioni pratiche per gli utenti
- Comprendere il profilo di carico aiuta a scegliere un verricello con una capacità adeguata.
- Il recupero manuale dell'ultimo segmento di catena può prolungare la durata del verricello, ma richiede uno sforzo fisico.
Riconoscendo queste dinamiche, gli acquirenti possono valutare meglio l'attrezzatura adatta alle esigenze della propria imbarcazione, sia che si dia la priorità all'automazione o al controllo manuale per ottenere una maggiore longevità.
Tabella riassuntiva:
Fase | Caratteristiche del carico | Considerazioni chiave |
---|---|---|
Fase di carico di lavoro | Tensione costante, velocità di recupero moderata | Fase più lunga; recupero costante della catena |
Rottura dell'ancora | Sforzo di picco, carico elevato e improvviso | Critico per la durata e la sicurezza del verricello |
Recupero finale | Carico ridotto (manuale/meccanico) | Lo sforzo manuale può prolungare la durata di vita del verricello |
Avete bisogno di un verricello affidabile per la vostra imbarcazione? GARLWAY è specializzata in attrezzature marine robuste, tra cui argani ad alta capacità progettati per gestire le richieste più difficili di recupero delle ancore. Contattate i nostri esperti oggi stesso per trovare la soluzione perfetta per i requisiti di carico e le preferenze operative della vostra nave.