Un impianto di betonaggio a secco è progettato per produrre calcestruzzo pesando e combinando con precisione gli ingredienti secchi (aggregati, cemento, additivi) prima di trasferirli in un mescolatore di transito.L'acqua viene aggiunta separatamente durante il trasporto, consentendo al calcestruzzo di mescolarsi durante il tragitto verso il cantiere.Questo metodo garantisce un dosaggio accurato, riduce gli sprechi di materiale e mantiene costante la qualità del calcestruzzo.Il processo è controllato da un sistema automatizzato che garantisce efficienza e precisione, rendendolo ideale per progetti su larga scala in cui il calcestruzzo preconfezionato non è fattibile.
Punti chiave spiegati:
-
Separazione e pesatura dei componenti
- Aggregati (sabbia, pietra): Alimentati in singoli cassoni, pesati secondo le specifiche di progetto e trasferiti all'unità di miscelazione.
- Cemento e additivi: Pesati in modo analogo e trasportati tramite pompe o trasportatori di peso.
- Acqua: Aggiunta in un secondo momento nel miscelatore di transito per avviare il legame.
- Perché è importante: Una pesatura precisa assicura la corretta resistenza del calcestruzzo e riduce gli sprechi di materiale.
-
Trasferimento e miscelazione del materiale
- Gli ingredienti secchi vengono inviati a un miscelatore bialbero o a un miscelatore di transito per la miscelazione.
- Il tempo di miscelazione è controllato da un pannello automatico per ottenere l'uniformità.
- Vantaggio chiave: Ritarda l'aggiunta di acqua fino al momento del transito, evitando una presa prematura e consentendo tempi di trasporto più lunghi.
-
Sistema di controllo automatizzato
- Gestisce con precisione le sequenze di alimentazione, pesatura e miscelazione.
- Assicura un funzionamento semplice e regolazioni in tempo reale.
- Impatto pratico: Riduce gli errori umani e velocizza i cicli di produzione.
-
Miscelazione in transito e finale
- L'acqua viene introdotta nel miscelatore di transito, consentendo la miscelazione durante il trasporto.
- Vantaggi: Risparmio di tempo in loco e mantenimento della lavorabilità fino alla consegna.
-
Funzioni principali
- Alimentazione degli aggregati: Segmenta i materiali per un dosaggio preciso.
- Alimentazione delle polveri: Gestisce cemento, ceneri volanti e additivi.
- Stoccaggio/trasporto: I sili di stoccaggio e i nastri trasportatori ottimizzano il flusso dei materiali.
- Intuizione progettuale: Le configurazioni modulari consentono la personalizzazione in base alle esigenze del progetto.
Questo sistema è preferito per la sua flessibilità, ideale per i siti remoti o per i progetti che richiedono frequenti aggiustamenti della miscela.Separando le fasi a secco e a umido, riduce al minimo i tempi di inattività e ottimizza l'uso delle risorse.
Tabella riassuntiva:
Caratteristica chiave | Funzione | Benefici |
---|---|---|
Separazione dei componenti | Aggregati, cemento e additivi vengono pesati separatamente. | Assicura proporzioni precise e riduce gli sprechi di materiale. |
Miscelazione a secco | Gli ingredienti vengono miscelati prima dell'aggiunta di acqua durante il trasporto. | Previene l'indurimento prematuro e consente tempi di trasporto flessibili. |
Controllo automatizzato | Gestisce la pesatura, la miscelazione e il sequenziamento tramite un pannello centrale. | Riduce al minimo gli errori umani e accelera la produzione. |
Miscelazione in transito | L'acqua viene introdotta durante il trasporto per la miscelazione finale. | Risparmia tempo in cantiere e mantiene la lavorabilità del calcestruzzo. |
Design modulare | Sistemi di stoccaggio, alimentazione e trasporto personalizzabili. | Si adatta alle esigenze specifiche del progetto (ad esempio, siti remoti o miscele variabili). |
Migliorate l'efficienza delle vostre costruzioni con le soluzioni di dosaggio a secco GARLWAY! I nostri impianti sono progettati per garantire precisione, durata e scalabilità, perfetti per gli appaltatori e i progetti su larga scala. Contattate il nostro team per discutere di configurazioni personalizzate o per richiedere un preventivo oggi stesso!