Quando si sceglie un verricello per il recupero di un veicolo, il consenso generale è di sceglierne uno con una capacità da 1,5 a 2,0 volte il peso lordo del veicolo.Questo garantisce una potenza sufficiente per gestire gli scenari di recupero, tenendo conto di variabili come la resistenza del terreno, la dinamica del carico e i margini di sicurezza.Ad esempio, un veicolo da 5.000 libbre sarebbe abbinato in modo ottimale a un verricello da 7.500-10.000 libbre.Questo rapporto bilancia prestazioni, durata e sicurezza, evitando di sovraccaricare il motore del verricello o di compromettere l'efficienza del recupero.
Punti chiave spiegati:
-
Rapporto capacità/peso (1,5-2,0x)
-
Perché?
- Margine di sicurezza:Un argano che opera alla sua massima capacità rischia il surriscaldamento o il guasto meccanico.Il moltiplicatore 1,5-2,0x fornisce una riserva per l'attrito (ad esempio, fango, sabbia) e i carichi dinamici durante il recupero.
- Variabili del terreno:Le forti pendenze o i terreni appiccicosi (ad esempio, l'argilla) aumentano la resistenza, richiedendo una maggiore capacità del verricello.
- Esempio:Una Jeep Wrangler da 6.000 libbre richiede un verricello da 9.000-12.000 libbre per un recupero affidabile in condizioni di fuoristrada.
-
Perché?
-
Peso lordo del veicolo (GVW) vs. peso a terra
- Il peso lordo comprende:Carburante, passeggeri, carico e modifiche aftermarket (ad esempio, paraurti, portapacchi).Calcolare sempre il fabbisogno di verricelli in base alla massa complessiva, non solo al peso a vuoto.
- Suggerimento pratico:Pesate il vostro veicolo a pieno carico su una bilancia di un autogrill per verificarne l'accuratezza.
-
Eccezioni alla regola
- Veicoli leggeri:Gli ATV o i side-by-side (ad esempio, 1.500 libbre) possono utilizzare un rapporto 1,3x a causa della minore resistenza sui sentieri.
- Autocarri pesanti:Per gli scenari di traino (ad esempio, recupero con un rimorchio), considerare 2,5 volte la GVW per tenere conto del peso combinato.
-
Velocità della linea del verricello e ciclo di lavoro
- I verricelli di maggiore capacità mantengono una migliore velocità della linea sotto carico, riducendo i tempi di recupero.
- Un verricello con una portata di 1,5 volte la GVW funzionerà in modo più efficiente con un carico del 50-70% rispetto a un verricello con una portata massima di 1,2 volte.
-
Considerazioni sui cavi sintetici e d'acciaio
- Le funi sintetiche (ad esempio, Dyneema) sono più leggere e sicure, ma possono richiedere una capacità leggermente superiore a causa dell'allungamento sotto carico.
- I cavi d'acciaio sono durevoli ma aggiungono peso, incidendo marginalmente sulla capacità effettiva dell'argano.
Pensiero finale:Sebbene la regola dell'1,5-2,0x sia un punto di partenza collaudato, valutate sempre il vostro caso d'uso specifico: ambienti estremi o recuperi frequenti possono giustificare il superamento di questo intervallo.In che modo i vostri scenari di recupero tipici potrebbero influenzare la dimensione ideale del verricello?
Tabella riassuntiva:
Considerazioni chiave | Raccomandazione |
---|---|
Rapporto capacità/peso | 1,5-2,0× GVW per la sicurezza, la resistenza al terreno e i carichi dinamici. |
Peso lordo del veicolo (GVW) | Includere il carburante, il carico e le modifiche; pesare a pieno carico per una maggiore precisione. |
Eccezioni | ATV: 1,3× GVW; autocarri pesanti con rimorchio: 2,5× GVW. |
Velocità di linea e ciclo di lavoro | Gli argani di maggiore capacità mantengono la velocità sotto carico (50-70% di capacità ottimale). |
Cavo sintetico vs. cavo d'acciaio | Le corde sintetiche possono richiedere una capacità leggermente superiore; i cavi d'acciaio aggiungono peso. |
Aggiornate la vostra attrezzatura di recupero con fiducia! GARLWAY è specializzata in verricelli e macchine edili durevoli, progettati per ambienti difficili.Che siate appaltatori o appassionati di fuoristrada, i nostri argani offrono la potenza e l'affidabilità di cui avete bisogno. Contattateci oggi stesso per trovare l'abbinamento perfetto per il vostro veicolo e le vostre esigenze di recupero!