Funzionamento di un argano sotto carico richiede una stretta osservanza dei protocolli di sicurezza per evitare guasti catastrofici, danni alle apparecchiature o lesioni. I principali divieti includono il disinnesto della frizione, il sovraccarico o la manipolazione errata del cavo in tensione. Una formazione adeguata, la manutenzione e la consapevolezza della situazione sono fondamentali per un funzionamento sicuro dell'argano.
Punti chiave spiegati:
-
Non staccare mai la frizione sotto carico
-
Il disinnesto della frizione mentre il verricello è in tensione rilascia bruscamente l'energia accumulata, causando potenzialmente la caduta del carico o il ritorno del cavo. Ciò può provocare:
- Danni all'attrezzatura (ad esempio, rottura degli ingranaggi, rottura dei cavi).
- Lesioni gravi dovute alla rottura dei cavi o alla caduta dei carichi.
- Esempio : In ambito industriale, il cedimento della frizione sotto carico ha causato incidenti mortali quando i macchinari pesanti si sono spostati in modo incontrollato.
-
Il disinnesto della frizione mentre il verricello è in tensione rilascia bruscamente l'energia accumulata, causando potenzialmente la caduta del carico o il ritorno del cavo. Ciò può provocare:
-
Evitare di sovraccaricare il verricello
-
Il superamento della capacità nominale affatica i componenti, aumentando il rischio di:
- sfilacciamento o rottura del cavo
- Bruciatura del motore o guasto alla scatola del cambio.
- Suggerimento di sicurezza : Verificare sempre il peso del carico e, in caso di dubbi, utilizzare un dinamometro.
-
Il superamento della capacità nominale affatica i componenti, aumentando il rischio di:
-
Non toccare mai il cavo o il gancio sotto carico
-
Un cavo in tensione accumula energia cinetica; il contatto può provocare:
- lesioni da schiacciamento se il cavo scivola.
- Tagli dovuti alla sfilacciatura dei fili.
- Pratiche ottimali : Usare guanti e tenersi lontani durante le operazioni.
-
Un cavo in tensione accumula energia cinetica; il contatto può provocare:
-
Evitare i cicli di verricellamento prolungati
-
Il funzionamento continuo surriscalda il motore, con il rischio di:
- Arresto termico o danni permanenti.
- Riduzione dell'efficacia dei freni.
- Soluzione : In caso di carichi pesanti, operare a intervalli brevi (ad esempio, 30 secondi di accensione e 1 minuto di spegnimento).
-
Il funzionamento continuo surriscalda il motore, con il rischio di:
-
Non lasciare mai il verricello incustodito
-
Il funzionamento non sorvegliato può provocare
- Spostamento del carico dovuto a fattori ambientali (vento, instabilità del terreno).
- errori di allineamento o di avvolgimento del cavo.
- Protocollo : Assegnare uno spotter per monitorare il carico e il comportamento dell'argano.
-
Il funzionamento non sorvegliato può provocare
-
Ispezionare regolarmente e seguire le linee guida del produttore
- Trascurare la manutenzione (ad esempio, cavi sfilacciati, bulloni allentati) compromette la sicurezza.
-
Fasi critiche
:
- Controlli pre-utilizzo per verificare la presenza di usura/danni.
- Lubrificazione delle parti mobili.
- Test di carico secondo gli standard OSHA.
-
Utilizzare un ancoraggio e una configurazione adeguati
- Bulloni lunghi o punti di ancoraggio deboli possono cedere sotto carico.
- Raccomandazioni : Utilizzare la ferramenta di montaggio approvata dal produttore e ancorarsi a punti strutturalmente solidi.
Integrando queste precauzioni, gli operatori riducono i rischi e sfruttano l'utilità dell'argano, ricordando che anche gli strumenti più robusti richiedono rispetto per i loro rischi latenti.
Tabella riassuntiva:
Azioni vietate | Rischi | Misure preventive |
---|---|---|
Staccare la frizione sotto carico | Rilascio improvviso di energia, danni alle attrezzature, lesioni | Innestare la frizione solo quando l'argano è inattivo; seguire le linee guida del produttore. |
Sovraccarico dell'argano | Rottura del cavo, guasto al motore/riduttore | Verificare il peso del carico; in caso di dubbi, utilizzare un dinamometro. |
Toccare il cavo/gancio sotto carico | Lesioni da schiacciamento, rottura del cavo | Tenersi lontani; indossare guanti; utilizzare i comandi a distanza, se disponibili. |
Raffica di verricelli prolungata | Surriscaldamento del motore, guasto ai freni | Azionare a brevi intervalli (ad esempio, 30 secondi di accensione, 1 minuto di spegnimento). |
Lasciare l'argano incustodito | Spostamenti del carico, errori di avvolgimento | Assegnare un sorvegliante; monitorare le condizioni ambientali. |
Saltare le ispezioni/manutenzione | Guasto dei componenti, violazioni OSHA | Effettuare controlli prima dell'uso; lubrificare le parti; testare regolarmente la capacità di carico. |
Ancoraggio non corretto | Cedimento dell'ancoraggio, instabilità del carico | Utilizzare punti di ancoraggio strutturali; seguire le specifiche della ferramenta di montaggio. |
Assicuratevi che le operazioni con gli argani siano sicure ed efficienti con i macchinari per l'edilizia per impieghi gravosi di GARLWAY. I nostri argani progettati per la loro durata e precisione, sono apprezzati dagli appaltatori e dalle squadre industriali di tutto il mondo. Contattateci oggi stesso per una consulenza esperta sulla scelta dell'attrezzatura giusta o sulla programmazione della manutenzione: costruiamo insieme cantieri più sicuri!