Quando si sceglie la dimensione del verricello per un camion di recupero, i fattori chiave sono il peso del veicolo e il tipo di operazioni di recupero previste. La regola generale è quella di moltiplicare il peso nominale lordo del veicolo (GVWR) per 1,5 per garantire un funzionamento sicuro ed efficace. Per i veicoli pesantemente modificati, aggiungere il 30% al GVWR prima di applicare il moltiplicatore di 1,5. I verricelli sono strumenti versatili in grado di gestire diversi scenari di recupero, dal fango e dalla neve alla sabbia, fino al caricamento di barche o moto d'acqua sui rimorchi. La giusta dimensione garantisce sicurezza ed efficienza nelle operazioni di recupero.
Punti chiave spiegati:
-
Capire le basi del dimensionamento dei verricelli
- Il fattore determinante per il verricello è il peso nominale lordo del veicolo (GVWR).
-
La formula standard del settore è:
[ - \text{Capacità del verricello} = \text{Peso massimo del veicolo} \per 1,5
]
-
Questo moltiplicatore tiene conto della resistenza aggiuntiva dovuta al terreno (ad esempio, fango, sabbia) o agli angoli durante il recupero.
-
Vi siete mai chiesti perché si usa un moltiplicatore di 1,5 volte? Si tratta di un sistema che bilancia i margini di sicurezza senza sovraccaricare il sistema del verricello.
Regolazione per veicoli fortemente modificati - Se il veicolo è stato modificato (ad esempio, è stato sollevato, è blindato o trasporta attrezzature supplementari), utilizzare una formula adattata:
-
Vi siete mai chiesti perché si usa un moltiplicatore di 1,5 volte? Si tratta di un sistema che bilancia i margini di sicurezza senza sovraccaricare il sistema del verricello.
-
[
- \Capacità del verricello = (´testo{GVWR} + 0,3 ´times ´testo{GVWR}) ´testo 1,5 ]
- Il 30% in più tiene conto del peso aggiunto dalle modifiche. Considerazioni specifiche per l'applicazione
-
Scenari di recupero
- : I verricelli gestiscono condizioni diverse come fango, neve o sabbia, ognuna delle quali richiede una capacità elevata a causa dell'aumento dell'attrito.
- Versatilità
: Al di là del recupero, gli argani possono caricare barche e sci a reazione, ma assicuratevi che la capacità sia in linea con il carico più pesante previsto.
-
Sicurezza ed efficienza
-
Gli argani sottodimensionati rischiano di guastarsi o surriscaldarsi, mentre quelli sovradimensionati aggiungono peso e costi inutili.
- Verificate sempre il ciclo di lavoro del verricello (uso continuo o intermittente) per le operazioni di recupero prolungate.
- Considerate un argano come un maratoneta: deve avere la forza e la resistenza giuste per il lavoro da svolgere.
-
Gli argani sottodimensionati rischiano di guastarsi o surriscaldarsi, mentre quelli sovradimensionati aggiungono peso e costi inutili.
Esempio pratico
Per un autocarro di recupero con una portata massima di 10.000 libbre:
Standard: (10.000 ´times 1,5 = 15.000 ´text{-lb winch}). | Modificato: ((10.000 + 3.000) ´times 1,5 = 19.500 ´testo{-lb verricello}). |
---|---|
La scelta delle dimensioni corrette del verricello garantisce prestazioni affidabili, riduce al minimo l'usura e privilegia la sicurezza: strumenti che consentono non solo di recuperare, ma anche di stare tranquilli. | Tabella riassuntiva: |
Fattore chiave | Calcolo/Considerazione |
Capacità standard del verricello | GVWR × 1,5 (tiene conto della resistenza del terreno) |
Veicoli modificati | (GVWR + 30% della GVWR) × 1,5 (tiene conto del peso aggiunto dalle modifiche) |
Scenari di recupero | Fango, neve, sabbia o carico di barche: assicurarsi che la capacità corrisponda al carico più pesante previsto. |
Sicurezza ed efficienza Evitare verricelli sottodimensionati (rischio di guasto) o sovradimensionati (costo/peso inutile). Esempio (10.000 lb GVWR)